Istituzioni salesiane di Educazione superiore
  • Spagnolo
  • Inglese
  • Italiano
  • Portoghese, Brasile
Continuing its mission to promote education and opportunities for young people worldwide, the IUS Network is pleased to share the upcoming International EDU Fair 2025, an online global event dedicated to connecting students with universities and higher technical institutes from Friuli Venezia Giulia, Italy.     The International EDU Fair will take place on Thursday, November 13, 2025, offering young people completing their school or university studies a chance to explore higher education options, scholarships, housing opportunities, and support services for international students.     Organized by ALIg in collaboration with DBTech Europe, the Region of Friuli Venezia-Giulia, the Universities of Udine and Trieste, and the region’s four Higher Technical Institutes (ITS), the fair is part of a broader initiative — the International EduJob Fairs (13–15 November) — which unites orientation, training, and career opportunities for students worldwide.

Dal 13 al 15 novembre 2025 ALIg presenta un progetto unico, che unisce orientamento, formazione e opportunità professionali in un percorso che mette in dialogo studenti, Università, ITS e imprese: le International EduJob Fairs. L’edizione 2025 assume una dimensione sempre più internazionale, con due nuove fiere digitali – International Education Fair e International Job Fair – affiancate dal tradizionale appuntamento con la Fiera del Lavoro FVG e il Convegno ALIg.

 

Proseguendo nella sua missione di promuovere l’educazione e le opportunità per i giovani di tutto il mondo, la Rete IUS è lieta di condividere l’imminenteInternational EDU Fair 2025, un evento globale online dedicato a mettere in contatto studenti con università e istituti tecnici superiori (ITS) della Regione Friuli Venezia Giulia, Italia.

 

L’International EDU Fair si terrà giovedì 13 novembre 2025, offrendo ai giovani che stanno completando gli studi scolastici o universitari la possibilità di esplorare opportunità di formazione superiore, borse di studio, alloggi e servizi di supporto per studenti internazionali.

 

Organized by ALIg in collaboration with , the Region of Friuli Venezia-Giulia, the Universities of Udine    and , and the region’s four Higher Technical Institutes (ITS), the fair is part of a broader initiative — the International EduJob Fairs (13–15 November) — which unites orientation, training, and career opportunities for students worldwide.

 

Organizzata da ALIg in collaborazione con DBTech Europe, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, le Università di Udine e Trieste e i quattro Istituti Tecnici Superiori (ITS) regionali, la fiera fa parte di un’iniziativa più ampia — le International EduJob Fairs (13–15 novembre) — che unisce orientamento, formazione e opportunità professionali per studenti di tutto il mondo.

 

Un’Esperienza Educativa Globale

L’edizione 2025 rappresenta un passo significativo verso l’internazionalizzazione, offrendo sessioni in lingua italiana e inglese, con alcune presentazioni disponibili anche in spagnolo e portoghese.
L’evento presenterà presentazioni digitali interattive, che consentiranno ai partecipanti di dialogare direttamente con i rappresentanti, porre domande in tempo reale e usufruire di sottotitoli multilingue per garantire la massima accessibilità.

 

L partecipanti possono registrarsi tramite la piattaforma ufficiale: https://edujobfairs.alig.it/

Durante la registrazione, si prega di selezionare “Salesiani di Don Bosco / DBTECH” tra i canali informativi.

 

Promuovere Educazione ed Occupabilità

Mentre l’International Job Fair (14 novembre) e la Fiera del Lavoro FVG & Convegno ALIg (15 novembre) si concentreranno sulle opportunità di carriera, l’attenzione principale rimane sull’educazione — aiutare i giovani a trovare percorsi di crescita personale, formazione e servizio.

 

Questa iniziativa sottolinea l’impegno salesiano nell’accompagnare i giovani nel loro cammino educativo, offrendo loro opportunità concrete di sviluppo, responsabilizzazione e integrazione nel mondo professionale attraverso una formazione fondata sui valori umani e cristiani.

 

Scopri la brochure completa QUI