Istituzioni salesiane di Educazione superiore
  • Spagnolo
  • Inglese
  • Italiano
  • Portoghese, Brasile
Expo 2025 Osaka: Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e il Dicastero per l’Evangelizzazione presentano l’app “Harmonia”, un coro globale per la pace

Expo 2025 Osaka: Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE) e il Dicastero per l’Evangelizzazione presentano l’app “Harmonia”, un coro globale per la pace

 

(Istituto Universitario Salesiano de Venezia, Italia) – Il Dicastero della Santa Sede per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo, in collaborazione con lIstituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE), si prepara a rappresentare l’innovazione nell’ambito della comunicazione digitale al Padiglione della Santa Sede all’Expo 2025 di Osaka. Dal 22 al 28 settembre viene presentata ed esposta “Harmonia”, una webapp che trasforma il messaggio di pace di Papa Leone XIV in un coro globale per la fratellanza universale.

 

La missione universitaria dello IUSVE a Expo 2025 Osaka, resa possibile grazie alla collaborazione con il Dicastero vaticano per l’Evangelizzazione e dal progetto IUSVE “Deutsche Post Stiftung”, è guidata dalla prof.ssa Michela Drusian, Responsabile dell’Area di Comunicazione, e composta dagli studenti Matteo Barbassi, Alessia Fattorel, Naike Pittana e Alice Tessari, incaricati di presentare il progetto presso il Padiglione della Santa Sede.

 

L’applicazione, disponibile sul sito harmoniaexpo.orgnasce dall’ispirazione delle parole pronunciate dal Santo Padre nel suo saluto iniziale il giorno dell’elezione, l’8 maggio 2025: “Aiutateci a costruire ponti con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace”.

 

Il progetto – nato da una proposta del Direttore della comunicazione istituzionale IUSVE, Marco Sanavio, e sviluppato dagli informatici Luca Isoardi e Mattia Collino, con il supporto degli studenti dell’Istituto Universitario e del docente Alessio Pomaro – permette agli utenti di registrare la frase del Pontefice in diverse lingue del mondo, visualizzando in tempo reale la forma d’onda e le caratteristiche peculiari di ogni voce.

 

L’aspetto più innovativo di Harmonia risiede nella sua fase finale: al termine della raccolta di tutte le registrazioni, l’Intelligenza Artificiale elaborerà un’unica voce composita, la “Voce del mondo”, che rappresenterà l’unione di tutte le persone che hanno partecipato al progetto per chiedere con forza la pace planetaria, assumendo un impegno personale a partire dalla propria esperienza quotidiana.

 

“Quest’iniziativa rappresenta perfettamente la nostra vocazione educativa salesiana – ha dichiarato don Nicola Giacopini, direttore dello IUSVE – ovvero utilizzare le nuove tecnologie per costruire ponti tra i popoli e dare voce al grido di pace che sale dal cuore dell’umanità”.

 

Il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Fisichella, ha commentato: “Questa iniziativa rappresenta un chiaro esempio di come le nuove tecnologie possano essere utilizzate per il bene, creando rapporti anche reali e non solo digitali, perché si rende sempre più evidente l’importanza della comunicazione come strumento di unità e di pace”.

 

Fonte ANS – “Agencia iNfo Salesiana”