Istituzioni salesiane di Educazione superiore
  • Spagnolo
  • Inglese
  • Italiano
  • Portoghese, Brasile
La figura de Alberto Maria De Agostini sigue viva: exposición sobre el explorador salesiano recorre Argentina. Llegada en 2024 desde Italia y adaptada por el personal del Consorcio Universitario Ítalo-Argentino (CUIA) para el público argentino, tras una primera exposición en la sede del Instituto Italiano de Cultura de Buenos Aires

La figura de Alberto Maria De Agostini sigue viva: exposición sobre el explorador salesiano recorre Argentina

 

(ANS – Buenos Aires) – Non si ferma la mostra sulla figura di don Alberto De Agostini nella versione sudamericana. Arrivata nel 2024 dall’Italia e ritoccata dal personale del Consorzio Universitario Italo-Argentino (CUIA) per il pubblico argentino, dopo una prima esposizione nella sede dell’’Istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires (maggio scorso) è approdata il 9 maggio 2025 alla Scuola Italiana “Dante Alighieri” col titolo “Patagonia e Terra del Fuoco. Dalle esplorazioni di Alberto Maria De Agostini alle ricerche Italo-Argentine sulla geologia e l’ambiente naturale”.

 

All’inaugurazione hanno preso la parola il Presidente della Associazione Dante Alighieri di Buenos Aires, prof. Mario Basti, online dall’Italia i due curatori della Mostra, don Francesco Motto, SDB, dell’Istituto Storico Salesiano, e il prof. Nicola Bottiglieri, dell’Università di Cassino, e successivamente in sede i proff. Alberto Renzullo, Coordinatore del Consiglio Scientifico del CUIA e docente all’Università di Urbino, e Alejandro Tassone, dell’Università di Buenos Aires.

 

Fra i tanti ambiti in cui si è affermata internazionalmente la figura di don De Agostini (come missionario, fotografo, geografo, cineasta, scrittore…), nel corso della presentazione della mostra sono stati in particolare sottolineati quello di fotografo-documentarista e quello di esploratore e naturalista. Inedite informazioni e considerazioni di ampio respiro sono state offerte al qualificato pubblico presente nell’Audiutorium della Dante Alighieri.

 

Intanto da un anno sulle reti sociali gira continuamente il video commemorativo di don De Agostini girato nello Stretto di Magellano dalla famosa nave-scuola italiana “Amerigo Vespucci”, nel corso del suo giro del mondo appena concluso. Anche gli Atti del convegno di Roma-UPS 2022, Don Alberto de Agostini, L’ultimo esploratore della “fine del mondo (1883-1960) (Roma LAS 2023) a cura di F. Motto, stanno avendo un notevole successo editoriale.

 

La mostra rimarrà aperta presso la scuola Dante Alighieri fino alla fine di giugno, per poi essere esposta nell’Istituto Salesiano “Pio IX” di Buenos Aires e in varie altre sedi dell’Argentina che già ne hanno fatto richiesta. In tal senso si sta preparando il relativo calendario.

 

Fonte: ANS – “Agencia iNfo Salesiana”