Istituzioni salesiane di Educazione superiore
  • Spagnolo
  • Inglese
  • Italiano
  • Portoghese, Brasile
The Salesian Higher Education Institutions (IUS) will hold its 20th annual board meeting at Sacra Cuore, Via Marsala 42, the Salesian Headquarters in Rome, from July 21-22, 2025. Representatives from six global regions will gather to review current projects and outline new strategies aligned with the IUS identity and policy documents. This year’s meeting will also focus on preparations for the upcoming IUS General Assembly, scheduled for 2026.

The Salesian Higher Education Institutions (IUS) will hold its 20th annual board meeting at Sacra Cuore, Via Marsala 42, the Salesian Headquarters in Rome, from July 21-22, 2025. Representatives from six global regions will gather to review current projects and outline new strategies aligned with the IUS identity and policy documents. This year’s meeting will also focus on preparations for the upcoming IUS General Assembly, scheduled for 2026.

 

(ANS – Rome) – Le Istituzioni Salesiane di Istruzione Superiore (IUS) terranno il loro 20° incontro annuale del Consiglio presso il “Sacro Cuore”, in Via Marsala 42, Sede Centrale Salesiana, a Roma, dal 21 al 22 luglio 2025. Rappresentanti di sei regioni globali si riuniranno per esaminare i progetti attuali e delineare nuove strategie in linea con l’identità e i documenti politici delle IUS. L’incontro di quest’anno si concentrerà anche sulla preparazione per la prossima Assemblea Generale delle IUS, prevista per il 2026.

 

Le sei Regioni saranno rappresentate dai rispettivi coordinatori: Mario Olmos (America Cono Sud – Spagnolo), Giuseppe Marinoni (America Cono Sud – Portoghese), Dede Bese (Africa), Ronilo Javines (Asia Est-Oceania), Joby Joseph (Asia Sud) e Alessio Rocchi (Europa). Michal Vojtas, il Coordinatore delle IUS dell’Università Salesiana di Roma, parteciperà anch’egli all’evento di due giorni.

 

Don Rafael Bejarano, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, ha sottolineato l’importanza dell’incontro per la missione salesiana:”L’istruzione superiore è una parte essenziale del nostro impegno per la Pastorale Giovanile Salesiana. Non si tratta solo di eccellenza accademica, ma di formare giovani capaci di trasformare la società con i valori della solidarietà, della giustizia e del servizio. Le IUS sono una forza globale per questa trasformazione, e questo incontro è fondamentale per garantire che rimaniamo allineati con la nostra missione.”

 

Il ruolo e la crescita delle IUS

L’istruzione superiore salesiana è ufficialmente diventata un ambito della Congregazione alla fine degli anni ’90, grazie all’iniziativa dell’allora Rettor Maggiore. Da allora, le IUS sono cresciute fino a includere 97 istituzioni in 22 Paesi, servendo oltre 160.000 studenti con il supporto di 8.175 docenti. Queste istituzioni mirano a promuovere la trasformazione sociale attraverso un’educazione radicata nella pedagogia salesiana.

 

Storicamente, le prime istituzioni salesiane di istruzione superiore sono state create per fornire formazione universitaria ai giovani salesiani. Nel tempo, l’ambito si è ampliato per includere anche studenti laici, come estensione del sistema scolastico offerto dai salesiani in tutto il mondo. Oggi, queste istituzioni affrontano le esigenze regionali, combinando rigore accademico con un forte focus sullo sviluppo olistico.

 

Don George Thadathil, Coordinatore Globale delle IUS, ha espresso grandi aspettative per l’incontro: “Questo incontro annuale del Consiglio è un momento cruciale per le IUS. Non solo valuterà i nostri progressi attuali, ma getterà anche le basi per un futuro più luminoso, guidato dalla visione del 29° Capitolo Generale. Puntiamo a gettare le basi per progetti innovativi e a rafforzare il nostro impegno nella formazione di giovani leader che trasformeranno la società.”

 

Pianificare il futuro

Il 20° incontro del Consiglio si concentrerà sulla revisione dei progetti istituzionali in corso e sulla pianificazione di iniziative future alla luce dell’identità e dei documenti politici delle IUS, che vengono rivisti ogni quattro anni durante l’Assemblea Generale. Il prossimo incontro includerà anche i preparativi per l’Assemblea Generale del 2026, che riunirà i rappresentanti di tutte le istituzioni IUS per tracciare la direzione futura dell’istruzione superiore salesiana. I partecipanti esploreranno modi per migliorare la collaborazione tra le istituzioni, migliorare i programmi accademici e affrontare le sfide emergenti nel panorama globale dell’istruzione superiore.

 

Un ministero radicato nei valori salesiani

L’impegno della Congregazione salesiana per l’istruzione superiore è un’estensione della sua missione al servizio dei giovani. Integrando l’eccellenza accademica con la formazione spirituale e morale, le istituzioni IUS incarnano la visione di Don Bosco, che credeva nel potere trasformativo dell’educazione.

 

Il 20° incontro del Consiglio delle IUS promette di essere un’occasione storica nella storia dell’istruzione superiore salesiana, aprendo la strada all’innovazione e all’eccellenza nella formazione di giovani capaci di lasciare un impatto duraturo sulle loro comunità e sul mondo.

 

Fonte: ANS – “Agenzia iNfo Salesiana”