(ANS – Roma) – Il tanto atteso tema della Strenna 2026 è stato ufficialmente svelato dal Rettor Maggiore, Don Fabio Attard, che offre alla Famiglia Salesiana una panoramica dettagliata e sentita della scelta di quest’anno e del cammino spirituale che ci attende. Il nuovo tema, “Fate quello che vi dirà – Credenti, liberi per servire”, è profondamente radicato nel Vangelo e nel cuore del carisma salesiano, e vuole invitare ogni membro della Famiglia Salesiana ad una rinnovata esperienza di fede, libertà e servizio generoso.
Presentata in un momento significativo per il mondo salesiano, la Strenna del Rettor Maggiore per il 2026 si fonda sull’energia dell’Anno Giubilare e sulla riflessione ispirata dalla Strenna 2025, “Ancorati alla speranza, pellegrini con i giovani”. Don Attard incentra questa nuova Strenna sulle parole di Maria alle nozze di Cana (Gv 2,5), interpretandole come un potente invito ad una fede attiva, fiduciosa e reattiva. Non si tratta di obbedienza passiva, ma di un atto dinamico di amore e coraggio, un incoraggiamento ad ascoltare profondamente Cristo e a rispondere con vera libertà.
La Strenna di quest’anno è particolarmente significativa perché coincide con il 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana e della fondazione dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori. L’esempio di Don Bosco, caratterizzato da un’azione piena di speranza e dall’attenzione ai segni dei tempi, rimane una luce guida, in grado di testimoniare l’“audacia della fede”. Scrive infatti Don Attard: “La fede autentica non è timida, ma coraggiosa, è disposta al rischio a favore del Regno. È l’audacia di chi sa di poter contare non sulle proprie forze ma sulla potenza di Dio”.
La Strenna 2026 sottolinea anche l’importanza dell’“intelligenza spirituale” nel leggere il momento presente, riconoscendo l’azione di Dio nella storia, specialmente nella vita dei giovani. Questo approccio profondamente salesiano sfida la Famiglia Salesiana a passare da una fede fatta di parole ad una fede fatta di azioni, radicata nel Vangelo e aperta alle sfide del mondo.
La presentazione di Don Attard è più che l’annuncio di un tema; è un invito a un cammino personale e comunitario. Egli esorta ad una fede attenta alla presenza di Dio nella storia, specialmente tra i giovani, e insiste sul legame essenziale tra fede, libertà e servizio. “Ecco il punto maturo di tutto il percorso – spiega il Rettor Maggiore sul finire della sua presentazione –: dal radicamento nella fede verso la libertà, dalla libertà verso il servizio, il tutto come naturale espressione di crescita progressiva dell’amore ricevuto”.
Con la presentazione della Strenna 2026, la Famiglia Salesiana è invitata a percorrere insieme questo cammino, leggendo la realtà con intelligenza spirituale, radicata nel Vangelo e mossa da un servizio generoso. Con questa Strenna, Don Attard esorta tutti a celebrare il proprio patrimonio e ad accogliere la chiamata ad essere credenti veramente liberi di servire, specialmente i giovani e i più bisognosi.
Download attachments:
• STRENNA_2026_PRESENTAZIONE_FINALE_ITALIANO.pdf (459 Downloads)
• STRENNA_2026_PRESENTAZIONE_FINALE_ENGLISH.pdf (292 Downloads)
• STRENNA_2026_PRESENTAZIONE_FINALE_ESPAÑOL.pdf (459 Downloads)
• STRENNA_2026_PRESENTAZIONE_FINALE_FRANÇAIS.pdf (104 Downloads)
• STRENNA_2026_PRESENTAZIONE_FINALE_PORTUGUÊS.pdf (136 Downloads)
Il poster ufficiale della Strenna 2026 verrà presentato a tutta la Famiglia Salesiana nel mese di Ottobre.
Il testo integrale della presentazione di Don Attard è disponibile a fondo pagina in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.