Istituzioni salesiane di Educazione superiore
  • Spagnolo
  • Inglese
  • Italiano
  • Portoghese, Brasile
Building a Sustainable Future: Instituto Superior Dom Bosco (ISDB Maputo) Combines Research, Community Engagement, and Integral Ecology in Mozambique

Building a Sustainable Future: Instituto Superior Dom Bosco (ISDB Maputo) Combines Research, Community Engagement, and Integral Ecology in Mozambique

 

(Instituto Superior Dom Bosco, Maputo) – L’Istituto Superiore “Dom Bosco” (ISDB, in portoghese) di Maputo sta rafforzando la sua missione di integrare ricerca, innovazione ed estensione universitaria con una forte attenzione alla cura dell’ambiente. Questa visione è in linea con l’etica salesiana di promuovere cittadini responsabili dediti alla salvaguardia del pianeta, o come lo chiamano loro, la “casa comune”.

 

Ricerca per la sostenibilità

Il “Cadernos do ISDB”, una rivista accademica semestrale, è una pietra miliare degli sforzi di ricerca dell’istituzione. Fornisce una piattaforma per il dibattito scientifico e la divulgazione, promuovendo il pensiero critico e guidando la trasformazione sociale e ambientale attraverso una ricerca rigorosa.

 

Innovazione ed estensione: la comunità come laboratorio

L’innovazione dell’ISDB prospera nel suo impegno comunitario. Situato nel Bairro Luís Cabral, alla periferia di Maputo, l’istituto estende la sua portata accademica attraverso interventi pratici che rispondono alle esigenze locali.

Un progetto di spicco è il Progetto di distribuzione di fornelli migliorati (ICS), in collaborazione con Eni Rovuma Basin BV (ERB). Dal 2023, l’iniziativa ha distribuito 75.355 fornelli in 21 quartieri di Maputo, a beneficio delle famiglie semiurbane e rurali.

 

Tangible Social and Environmental Impact

Il progetto offre vantaggi su più livell

• Economico:: le famiglie risparmiano sui costi del carbone, consentendo di destinare le risorse all’istruzione o all’alimentazione.

• Salute:: la riduzione delle emissioni di fumo grazie a stufe efficienti previene malattie respiratorie, oculari e cutanee.

• Ambientale: a livello locale, riduce la deforestazione; a livello globale, mitiga il cambiamento climatico riducendo le emissioni di CO₂.

 

I proventi dei crediti di carbonio generati dal progetto vengono reinvestiti nei programmi di borse di studio dell’ISDB, a sostegno degli studi universitari, master e dottorati. Questo crea una rete di professionisti qualificati pronti ad affrontare le sfide contemporanee.

 

Ecologia Integrale: l’istruzione incontra la spiritualità

L’ISDB integra la cura dell’ambiente nel suo quadro educativo, ispirandosi all’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco e alle iniziative di sostenibilità della Congregazione Salesiana. La Commissione Ambientale dell’ISDB promuove la consapevolezza ecologica all’interno della comunità accademica, fondendo l’istruzione con la spiritualità per favorire un approccio olistico alla tutela dell’ambiente.

Questa missione è ulteriormente sostenuta dalla cooperazione internazionale, tra cui il programma “Jóvenes en Desarrollo” sostenuto dalla Spagna, che rafforza i progetti educativi e ambientali in Mozambico.

 

Riconoscimento e potenziale futuro

La recente visita di Don George Thadathil, SDB, Coordinatore Generale delle Istituzioni Salesiane di Educazione Superiore (IUS), ha sottolineato l’importanza del lavoro dell’ISDB e ne ha esplorato il potenziale di ulteriore crescita. Combinando scienza, fede e azione guidata dalla comunità, l’ISDB dimostra come l’ecologia integrale possa trasformare vite, alimentare la speranza e costruire un futuro sostenibile.

 

Antonio  Goba
Office of International Education, ISDB, Maputo
ANS – “Agenzia iNfo Salesiana”