Istituzioni salesiane di Educazione superiore
  • Spagnolo
  • Inglese
  • Italiano
  • Portoghese, Brasile
"Season of Creation 2025: A Time for Salesian Communities to Act for Peace and Ecology"

"Season of Creation 2025: A Time for Salesian Communities to Act for Peace and Ecology"  

(ANS) – La Chiesa universale si prepara a celebrare il Tempo del Creato 2025, un momento significativo di preghiera e azione per la cura della nostra casa comune. Questo evento ecumenico inizierà il 1° settembre, Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato, e si concluderà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia. Il Tempo del Creato invita tutti i cristiani a rinnovare il loro rapporto con Dio e con tutto il Creato attraverso la celebrazione, la conversione e l’impegno. Il tema di quest’anno, “Pace con il Creato”, sottolinea l’urgente necessità di coltivare l’armonia con l’ambiente e con i nostri simili.

 

La Famiglia Salesiana ha accolto il Tempo del Creato come un aspetto importante della sua missione. Le comunità e le istituzioni salesiane di tutto il mondo sono impegnate nella pianificazione e nella preparazione di attività per celebrare questo tempo speciale. Riflettendo sull’importanza di questa occasione, don Rafael Bejarano Rivera, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, ha affermato:

 

“Il 29° Capitolo Generale ha sottolineato che l’ecologia integrale è un campo privilegiato dell’opera educativa e pastorale. Questo è particolarmente vero, poiché i giovani sono assai preoccupati per le sfide ambientali e l’impatto che queste dinamiche hanno sulla loro vita. Il Tempo del Creato è un momento significativo dell’anno per rafforzare la dimensione ecologica della nostra pastorale giovanile”.

 

Parlando del tema “Pace con il Creato”, don Bejarano ha aggiunto: “È straziante assistere alle guerre e ai conflitti che imperversano in tante parti del mondo oggi. Il tema del Tempo del Creato 2025, incentrato sulla pace, è di grande attualità. Come ci ha ricordato Papa Francesco nella Laudato Si’,, ‘tutto è connesso’. Proteggere l’ambiente, lavorare per la giustizia e promuovere la pace sono valori interconnessi, essenziali per la formazione di ‘buoni cristiani e onesti cittadini’ oggi”.

 

Nel suo messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato 2025, Papa Leone XIV ha sottolineato l’urgenza della giustizia ambientale: «La giustizia ambientale – implicitamente proclamata dai profeti – non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. È un’esigenza urgente che va ben oltre la semplice protezione dell’ambiente. È una questione di giustizia – sociale, economica e umana. Per i credenti è anche un dovere che nasce dalla fede, poiché l’universo riflette il volto di Gesù Cristo, in cui tutte le cose sono state create e redente. In un mondo in cui i più vulnerabili tra i nostri fratelli e sorelle sono i primi a subire gli effetti devastanti del cambiamento climatico, della deforestazione e dell’inquinamento, la cura del creato diventa espressione della nostra fede e della nostra umanità”.

 
 
La “Don Bosco Green Alliance” (DBGA), la piattaforma della Congregazione Salesiana per l’ecologia integrale, svolge un ruolo attivo come membro del Comitato direttivo del Tempo del Creato. Don Savio Silveira, Coordinatore della DBGA, ha incoraggiato i delegati ispettoriali di Pastorale Giovanile a organizzare celebrazioni significative nelle loro Ispettorie. Ha condiviso: “Sul sito ufficiale sono disponibili diverse idee e risorse su come osservare il Tempo del Creato. Esorto tutte le comunità e le istituzioni a utilizzare questi materiali per ispirare la preghiera, la riflessione e l’azione per la cura del creato”.
 
 

 

Il Tempo del Creato 2025 offre un’opportunità unica ai cristiani di tutto il mondo, compresa la Famiglia Salesiana, per riaffermare il proprio impegno a proteggere l’ambiente, promuovere la giustizia e favorire la pace, valori che sono al centro del Vangelo e della missione di San Giovanni Bosco.

 

Fonte: ANS – “Agenzia iNfo Salesiana”