Istituzioni salesiane di Educazione superiore
  • Spagnolo
  • Inglese
  • Italiano
  • Portoghese, Brasile
ponencia del P. Marcelo Coronel y del Dr. Blas Garzón Vera, de la Universidad Politécnica Salesiana de Ecuador,  sobre su trabajo denominado “Presencia Salesiana en el Oriente Ecuatoriano. Repercusiones en la cultura Shuar y Achuar 1893-2020” (Congreso Misionero Salesiano Americano “Entrelazando Caminos”)

ponencia del P. Marcelo Coronel y del Dr. Blas Garzón Vera, de la Universidad Politécnica Salesiana de Ecuador,  sobre su trabajo denominado “Presencia Salesiana en el Oriente Ecuatoriano. Repercusiones en la cultura Shuar y Achuar 1893-2020” (Congreso Misionero Salesiano Americano “Entrelazando Caminos”)

 

(Universidad Salesiana UNISAL, Bahía Blanca) – Il Congresso Missionario Salesiano Americano “Entrelazando Caminos” (Intrecciando Cammini) vivrà il suo terzo appuntamento virtuale di preparazione e formazione, denominato “Dialogo preparatorio”, il prossimo 27 febbraio, attraverso la piattaforma Zoom. Don Reginaldo Lima Cordeiro, membro del Settore per le Missioni Salesiane e referente per il continente americano, darà il benvenuto ai presenti e introdurrà i lavori.

 

Successivamente, nella sessione moderata da don Francisco Chimento, coordinatore dell’équipe organizzativa del Congresso, si lascerà spazio a don Marcelo Coronel e al dottor Blas Garzón Vera, dell’Università Politecnica Salesiana dell’Ecuador, i quali terranno una relazione sul loro lavoro dal titolo “Presenza salesiana nell’Oriente ecuadoriano. Ripercussioni nella cultura Shuar e Achuar (1893-2020)”, che illustrerà il ruolo della Congregazione salesiana nell’Est dell’Ecuador, dal suo arrivo nel 1893 fino all’inizio del XXI secolo, ponendo l’accento su due casi di studio: la fondazione e lo sviluppo dell’istituto “Sevilla Don Bosco”, nel 1943, presso la popolazione Shuar; e l’attuale lavoro missionario a Wasakentsa, fondato nel 1988, presso la popolazione Achuar.

 

Il lavoro di ricerca si concentrerà sulla riflessione delle ripercussioni che il modello educativo salesiano ha avuto sulle comunità che ha cercato di servire e sulle quali ha esercitato una notevole influenza, in termini di modelli sia culturali, sia identitari relativi alle loro origini. “Merita di essere sottolineato – osservano i promotori dell’iniziativa – che le politiche e le azioni missionarie portate avanti dai Figli di Don Bosco sono state modificate o adattate sulla base delle pratiche sviluppate e in relazione ai contesti ecclesiali, accademici, politici e sociali che hanno fatto da cornice a queste esperienze di evangelizzazione”.

 

Chi è interessato a partecipare al webinar deve registrarsi attraverso il modulo disponibile qui e qualche giorno prima del Congresso riceverà il link per collegarsi e partecipare.

 

L’incontro digitale avrà inizio alle ore 19:00 argentine (UTC-3) e si svolgerà in lingua spagnola.

 

Alla fine del percorso dei dialoghi preparatori, chi avrà partecipato a tutti e quattro i webinar (14 novembre 2024; 05 dicembre 2024; 27 febbraio 2025; e 27 marzo 2025) riceverà un attestato da parte dell’UPS dell’Ecuador e dall’Unisal.

 

Il Congresso Missionario Salesiano Americano “Entrelazando Caminos” (“Intrecciando Cammini”) si propone di fondere la ricca storia missionaria salesiana con riflessioni critiche per promuovere una più efficace evangelizzazione culturale in America. Si tratta di un’iniziativa pensata nell’ambito delle celebrazioni, nel 2025, del 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana, organizzata dall’Università Politecnica Salesiana (UPS) dell’Ecuador e dall’Università Salesiana (Unisal) in Argentina.

 

Fuente: ANS – “Agencia iNfo Salesiana”